The Marx Collegium
  • Marx 201
    • Marx 201: Speakers
    • Marx 201: Media
  • Capital 150
    • Capital 150: Speakers
    • Capital 150: Media
    • Capital 150: Direction
    • Capital 150: Sponsors
  • About us
  • Contact

Marx 201.
​Ripensare
l’alternativa

Conferenza Internazionale

8-10 maggio, 2019 
Pisa
Foto
Foto
Picture
Picture
Da ormai oltre un decennio, numerosi articoli in prestigiosi quotidiani e riviste hanno descritto Marx come un pensatore preveggente e la cui attualità continua a ricevere costante conferma. Pressoché ovunque, sono riapparsi corsi universitari e conferenze internazionali a lui dedicati. I suoi testi, ristampati o pubblicati in nuove edizioni, sono rispuntati sugli scaffali delle librerie e la ricerca sulla sua opera, abbandonata per un lungo ventennio, è ripresa in modo considerevole. Il Marx Revival è andato intensificandosi ulteriormente nel 2018, attraverso le tante iniziative organizzate nel mondo in occasione dei 200 anni della sua nascita.

Determinante, al fine di una reinterpretazione complessiva dell’opera di Marx, è stata la pubblicazione, ricominciata nel 1998, della Marx-Engels Gesamtausgabe (MEGA²), l’edizione storico critica delle opere complete di Marx ed Engels, presso la quale sono stati dati alle stampe oltre venticinque nuovi volumi e molti inediti.

A offrire innovative interpretazioni dell’opera di Marx hanno contribuito anche libri di recente pubblicazione. Queste ricerche hanno fatto emergere un autore capace di esaminare le contraddizioni della società capitalista ben oltre il conflitto tra capitale e lavoro. Marx scrisse diffusamente delle società extra-europee e, smentendo quanti hanno assimilato la sua concezione del comunismo al mero sviluppo delle forze produttive, assegnò rilevanza alla questione ecologica. Inoltre, si occupò approfonditamente di molteplici tematiche che sono state spesso sottovalutate, quando non ignorate, da molti dei suoi studiosi. Tra queste figurano la ricerca di forme di proprietà collettive non controllate dallo Stato, la centralità della libertà individuale nella sfera economica e politica, l’analisi dei processi migratori, l’emancipazione di genere, le potenzialità emancipatrici della tecnologia e la critica dei nazionalismi: tutte questioni fondamentali anche per i nostri giorni.

Se riesaminate alla luce dei cambiamenti avvenuti negli ultimi 150 anni, le idee di Marx si rivelano ancora imprescindibili per comprendere la società capitalista. Trenta prestigiosi studiosi, provenienti da 14 paesi, e rilevanti esponenti politici e sindacali, discuteranno soprattutto del pensiero politico di Marx.

Guardando oltre le rituali celebrazioni del bicentenario marxiano, la conferenza Marx 201. Ripensare l’alternativa, si propone di discutere, nelle nove sessioni plenarie in cui si articolerà, in modo critico e innovativo i temi classici della riflessione marxiana (Capitalismo, Democrazia, Lavoro, Comunismo) e di sviluppare un’analisi approfondita di alcune tematiche raramente accostate al pensiero di Marx (Nazionalismo, Migrazione, Ecologia, Religione, Genere).
​
I partecipanti avranno l’occasione di scorgere in Marx un autore molto diverso dalla vulgata che lo ha descritto come dogmatico, economicista ed eurocentrico. Al contrario, egli è ancora indispensabile per ripensare un modello economico-sociale alternativo al capitalismo.


L'INGRESSO ALLA CONFERENZA È LIBERO SENZA OBBLIGO DI REGISTRAZIONE

LE RELAZIONI IN LINGUA STRANIERA SARANNO TRANDOTTE IN ITALIANO
Picture
Picture

Programma dei lavori

Mercoledì, 8 maggio
 
Introduzione ai lavori,
 
16:30 - 17:15
Polo didattico Carmignani, aula magna
Piazza dei Cavalieri, 8
 
 
Paolo Mancarella (Rettore Università di Pisa, Italia)
 
Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana, Italia)
 
Sessione 1, 17:00 - 20:30
Polo didattico Carmignani, aula magna
Piazza dei Cavalieri, 8
 
Capitalismo
 
Silvia Federici (Hofstra University, USA),
Genere, “razza” e accumulazione originaria nell’opera di Marx. Una prospettiva femminista
 
Bob Jessop (Lancaster University, UK),
Capital as a Social Relation: Form Analysis and Class Struggle
 
Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa, Italia),
La merce entra in scena nel teatro del postmoderno
 
Maurizio Landini (Segretario Generale CGIL, Italia),
Il lavoro nel capitalismo globalizzato. Per una nuova internazionale
 
Giovedì, 9 maggio
 
Sessione 2, 10:00 - 12:30
Palazzo Matteucci, aula magna
Piazza Torricelli, 2
 
Nazionalismo
 
George Comninel (York University, Canada),
Nationalism and Nation States: Challenges for Revolutionary Politics
 
Alberto Burgio (Università di Bologna, Italia),
“Gli operai non hanno patria”. Nazionalismi e internazionalismo tra XX e XXI secolo
 
Gáspár Tamás (Central European University, Hungary),
Nationalism in The Eighteenth Brumaire of Louis Napoleon: The First Sightings of the Counter-Attack against Socialism
 
Sessione 3, 14:30 - 16:30
Polo didattico Carmignani, aula magna
Piazza dei Cavalieri, 8
 
Democrazia
 
Mauro Buccheri (York University, Canada),
“Da molto tempo il mondo ha il sogno di una cosa”: Marx e la città futura
 
Terrell Carver (University of Bristol, UK),
Vive la République! Theorising the Democracy/Dictatorship “Knife Edge” with Marx
 
Michael Brie (Rosa Luxemburg Stiftung, Deutschland),
Uniting Socialism and Democracy: An Unsolvable Task
 
Sessione 4, 16:30 - 18:30
Polo didattico Carmignani, aula magna
Piazza dei Cavalieri, 8
 
 Migrazione
 
David Smith (University of Kansas, USA),
Accumulation by Forced Migration:  Insights from Capital and Marx’s Late Manuscripts
 
Pietro Basso (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia),
Marx sull’esercito industriale di riserva e le migrazioni: vietato abusarne!
 
Ranabir Samaddar (Calcutta Research Group, India),
Globalisation and Migrant Labour: Then and Now
 
Sessione 5, 18:45 - 20:30
Polo didattico Carmignani, aula magna
Piazza dei Cavalieri, 8
 
 Lavoro
 
Luciana Castellina (Il manifesto, Italia),
La trasformazione della classe lavoratrice: il becchino frantumato
 
Sarah Raymundo (University of the Philippines Diliman, Philippines),
Southern Dispatch: Primary Accumulation and Modalities of Labour
 
Ricardo Antunes (Universidade Estadual de Campinas, Brasil),
Marx, il nuovo proletariato digitale e il valore
 
Venerdì, 10 maggio
 
Sessione 6, 10:00 - 12:30
Palazzo Matteucci, aula magna
Piazza Torricelli, 2
 
Ecologia
 
Razmig Keucheyan (Université de Bordeaux, France),
Finding a Way Out of the Anthropocene: The Theory of “Radical Needs” and the Ecological Transition
 
Kohei Saito (Osaka City University, Japan),
Climate Justice and Class Struggle: Ecosocialism beyond Metabolic Rifts and the Imperial Mode of Living
 
Gregory Claeys (Royal Holloway University of London, UK),
Marx and Environmental Catastrophe
 
Sessione 7, 14:30 - 16:00
Polo didattico Carmignani, aula magna
Piazza dei Cavalieri, 8
 
Religione
 
Stefano Petrucciani (Università di Roma La Sapienza, Italia),
Aspetti del feticismo in Marx
 
Michael Löwy (Centre National de la Recherche Scientifique, France),
 “Opium of the People”? From Marx to Liberation Theology
 
Sessione 8, 16:00 - 18:00
Polo didattico Carmignani, aula magna
Piazza dei Cavalieri, 8
 
 Genere
 
Himani Bannerji (York University, Canada),
The Factory and the Family as Spaces of Capital
 
Elvira Concheiro (Universidad Nacional Autónoma de México, México),
Marx y el feminismo: reencuentros posibles
 
Sessione 9, 18:15 - 20:30
Polo didattico Carmignani, aula magna
Piazza dei Cavalieri, 8
 
 Comunismo
 
Marcello Musto (York University, Canada),
Comunismo come libera associazione. Ripensare l’alternativa con Marx
 
Álvaro García Linera (Vicepresidente del Estado Plurinacional de Bolivia)
Marx en América Latina. Nuevos caminos al comunismo

Marx 201. ​Ripensare l’alternativa

8-10 maggio, 2019 - Pisa

Organizzatori:

Marcello Musto 
(York University, Canada)
www.marcellomusto.org


Alfonso Maurizio Iacono
(Università di Pisa, Italia)


Segreteria:
​
Enrico Campo
(Università di Pisa)


Contatti:
​
marx201.pisa@gmail.com
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Marx 201
    • Marx 201: Speakers
    • Marx 201: Media
  • Capital 150
    • Capital 150: Speakers
    • Capital 150: Media
    • Capital 150: Direction
    • Capital 150: Sponsors
  • About us
  • Contact